ll Bando Next Generation We, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, contribuisce a rafforzare le condizioni affinché gli Enti pubblici territoriali del Nord-Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) possano gestire in maniera efficace ed efficiente le opportunità di finanziamento rese disponibili dal PNRR e/o attraverso risorse europee, nazionali e regionali, acquisire competenze e rafforzare la loro struttura tecnica.
Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e turismo sono tra i principali filoni di finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dei fondi Europei del Next Generation Eu.
Sul territorio comprendente i Comuni di Venaria Reale, Druento, San Gillio, Rivoli, Collegno, Grugliasco, Alpignano, Pianezza, Rosta, Villarbasse e Buttigliera Alta, tali tematiche godono da tempo di grande attenzione e sono numerose le progettualità sviluppate nel corso degli ultimi anni per aumentare l’accessibilità e l’attrattività del
territorio.
Ecco dunque lo scopo delle candidature presentate dai Comuni, che vedono la Società pubblica responsabile del Patto territoriale della Zona Ovest di Torino in qualità di cabina di regia del progetto, in collaborazione con la società Decisio srl: cooperare tra i comuni, mettendo insieme le progettualità proposte, valutando una fattibilità unitaria di opere che possano scavalcare i confini comunali, integrandosi tra loro in un’unica visione di rigenerazione urbana sostenibile del territorio.
Il progetto nasce dalla maturata consapevolezza del territorio dell’importanza di progetti di mobilità cicloturistica quale volano per lo sviluppo economico sostenibile e la rigenerazione dei territori attraversati. A partire dalle precedenti previsioni del progetto “Corona di Delizia in Bicicletta”, il progetto prevede l’estensione del tracciato cicloturistico, già previsto per connettere i Comuni di Venaria Reale, in qualità di capofila ed i partner San Gillio e Druento.
Il tracciato intende rappresentare principalmente un percorso tematico funzionale agli scopi turistici e fruitivi del territorio, ampliando così l’offerta turistica della Reggia di Venaria a beneficio diffuso dei comuni limitrofi.
Inoltre, il progetto “BikeOnda” intende innescare processi di rigenerazione territoriale come il recupero della Bizzarria e del ponte sul Ceronda, la valorizzazione del Parco Regionale della Mandria e indirettamente la creazione di posti di lavoro nel settore dell’accoglienza cicloturistica. Esso rappresenta l’occasione per mettere in sicurezza il traffico ciclopedonale lungo l’asta provinciale tra Druento e San Gillo, e per migliorare le difese arginali lungo il torrente Ceronda.
CABINA DI REGIA 12.05.2022
Giovedì 12 maggio 2022 a Venaria Reale si è riunita la Cabina di Regia per presentare il processo di progettazione partecipata articolata in due fasi:
CABINA DI REGIA 15.09.2022
Giovedì 15 settembre 2022 a Venaria Reale si è riunita la Cabina di Regia, per presentare i documenti progettuali, utili per la realizzazione dello studio di fattibilità.
Il progetto nasce dalle idee progettuali che i diversi Comuni (Rivoli Capofila, insieme ai partner Collegno, Grugliasco, Alpignano, Pianezza, Villarbasse, Rosta, Buttigliera Alta) hanno presentato sul tema della rigenerazione urbana per creare su tutto il territorio una rete di corridoi di mobilità sostenibile (pedonale, ciclabile e TPL) da e verso l’asse “forte” di Corso Francia.
L’obiettivo è la realizzazione di “Linee di mobilità leggera, INnovative ed EcoSostenibili” (L.IN.ES.), interconnesse con le future ciclovie metropolitane veloci e il sistema di trasporto pubblico su gomma e su ferro. Dall’asse principale di Corso Francia, che intercetta i Comuni di Collegno e Rivoli, i percorsi proseguiranno ad ovest, verso la Val Susa, raggiungendo i Comuni di Rosta e Buttigliera Alta, mentre, una serie di “Lines” di adduzione permetterà di raggiungere i territori di Villarbasse, Alpignano, Pianezza e Grugliasco.
Ogni “lines” avrà l’obiettivo di rigenerare gli spazi urbani attraversati, con una trasformazione degli spazi in grado di renderli luoghi multimodali e di interscambio, assi verdi e resilienti, luoghi per la socialità, attrattivi economicamente e per il turismo, vivibili e pensati per dare risposta alle sfide che le future generazioni dovranno affrontare.
CABINA DI REGIA 11.05.2022
Mercoledì 11 maggio 2022 a Rivoli si è riunita la Cabina di Regia, per presentare il processo di progettazione partecipata articolata in due fasi:
CABINA DI REGIA 21.09.2022
Mercoledì 21 settembre 2022, presso Zona Ovest di Torino, si è riunita la Cabina di Regia, per presentare i documenti progettuali, utili per la realizzazione dello studio di fattibilità.
Zona Ovest di Torino S.r.l. - Via Torino 9, 10139 Collegno TO - P. IVA: 08239700019